All’interno della città di Bologna si nascondono numerose aree non visibili, nascoste dietro alte mura di cinta, proprio ai confini della città storica si inseriscono le infrastrutture ferroviarie. Questo itinerario racconta i resti archeologici di una civiltà industriale che testimonia l’evoluzione dell’operosità, creatività e ingegno del territorio.
Si parte da DumBO, cercando di scoprire le sue origini, facendo un viaggio storico all’interno per osservare le tracce del passato in una storia che trascende i confini del Distretto urbano multifunzionale di Bologna e si interconnette con lo sviluppo della città. Raccontando dello Scalo ferroviario Ravone si uscirà dai confini e si percorrerà il lungo muro di cinta per curiosare e immaginare le azioni e il lavoro all’interno delle Officine Grandi Riparazioni.
Un salto nel passato, ai primi anni del Novecento, quando quest’area, appena fuori le porte San Felice e Lame, vide stravolto il suo paesaggio per l’arrivo del treno. Quel territorio fu infatti così tanto cambiato, nel vero segno della fase di industrializzazione pesante di quegli anni, che la campagna si trasformò in ferrovia e i campi che non furono coperti da binari o da capannoni vennero tagliati nei loro confini dalla costruzione di nuove strade.
Nel costruire questo itinerario sono state usate fonti provenienti dall’Archivio storico della Fondazione FS. Per descrivere il mondo del lavoro connesso allo scalo ferroviario si sono raccolti i ricordi di Antonio Matteo che ha lavorato come verniciatore alle Officine Grandi Riparazioni dal 1970 al 2002.
Questa è una versione demo dell’itinerario! Stiamo lavorando ad altri contenuti.
Stay tuned!
#DumBo #industriacreativa #cultura #creatività #creatorsday
Navigate and listen to audio.
Toggle text and map.
Tickets at your current stop.
Directions to stop. (On the map)
Follow your position. (On the map)
Remember to enable precise location services for ptolemy.app in your browser and device settings.