Alla scoperta di una storia unica, forgiata da passione, arte, perseveranza e sentimento di libertà.
Iniziamo il nostro percorso presso i giardini di Piazza Piola, dedicati a Teresa Pomodoro.
Teresa Pomodoro fondatrice e anima di Nohma, si è formata a stretto contatto con le più importanti personalità del panorama culturale milanese degli anni ’70: fondamentale l’incontro con Giorgio Strehler, creatore dello “Spazio, Tempo, Parola”, di cui Teresa entra ben presto a far parte, cimentandosi anche con la drammaturgia. In quegli anni i suoi testi vengono interpretati da figure di spicco come Franco Graziosi, Lucilla Morlacchi, Valeria Moriconi e Alberto Lionello.
Sono queste prime esperienze a suscitare in lei il desiderio di creare un progetto teatrale innovativo, libero, senza limiti o preclusioni economiche, al servizio del sociale e di tematiche distanti da quelle del teatro di tradizione. La poetica di Teresa, segnata dalla coincidenza tra Sentimento e Parola, culmina nella creazione di Spazio Teatro Nohma, con la sua splendida sede nell’ex palazzina dell’acqua potabile di Via Orcagna.
Questo giardino verde e vivibile con ciliegi, panchine e opere di Kengiro Azuma è stato inaugurato il 18 aprile 2021, nell’ambito delle iniziative legate alla Milano Design City, grazie all’intervento di Spazio Teatro Nohma Teresa Pomodoro.
L’intervento, promosso da Spazio Teatro Nohma Teresa Pomodoro nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico”, ha visto il ridisegno della piazza con la posa di ventuno alberi di ciliegio, undici panche in granito rosa e un nuovo percorso pedonale a forma di goccia a richiamare la leggerezza dell’acqua che si allunga fino al teatro. Ad impreziosire ancora di più il giardino, un monumento composto da cinque gradoni cilindrici di diverse altezze ospita le opere dello scultore Kengiro Azuma: “Colloquio”, una scultura formata da due rospi in bronzo, e la “MU – 765 Goccia”.
Grazie alla preziosa collaborazione con Livia Pomodoro e Spazio Teatro Nohma oggi i giardini di Piazza Piola sono più verdi e vivibili. Questo intervento rientra nella strategia di rigenerazione delle piazze della città, per promuovere comunità e partecipazione per i giovani, adulti e anziani milanesi.
Livia Pomodoro ha voluto questo giardino per creare un legame prezioso tra ambiente, spazio pubblico, arte e cultura, e rappresentare un luogo in ricordo della sorella Teresa, anima dello Spazio Teatro Nohma, attrice, drammaturga, regista che tanto ha amato Milano. È questo amore grande che oggi l’istituzione Nohma vuole restituire alla città, regalando ai milanesi un luogo unico che possa entrare nel cuore di tutti per un futuro in armonia con la natura e l’ambiente.