Teresa e Livia Pomodoro: la libertà creativa che prende forma
  • Europe /
  • Italy /
  • Milan

Alla scoperta di una storia unica, forgiata da passione, arte, perseveranza e sentimento di libertà.

Teatro Nohma
Heritage place of interest.
Heritage place of interest.
Heritage place of interest.
Heritage place of interest.
Heritage place of interest.

Finalmente arriviamo al Teatro Nohma, dove è possibile ammirare l’unicità di questo teatro d’avanguardia. L’attività che oggi contraddistingue in maniera assolutamente originale la carriera di Livia Pomodoro è proprio quella relativa alla conduzione dello Spazio Teatro Nohma di Teresa Pomodoro, da lei continuata in qualità di Presidente dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga. 

Per Teresa il teatro non si è mai identificato con un luogo fisico, ma piuttosto con la vita stessa. Per questo motivo, anche dopo l’inaugurazione dello Spazio di via Orcagna, l’attività della sua fondatrice non è mai stata confinata tra le pareti del pur meraviglioso Teatro Nohma. Grazie al suo “terzo occhio”, quella sensibilità propria degli artisti che consente loro di “vedere l’invisibile”, Teresa ha compreso l’essenza aspaziale e pervasiva dell’arte e della cultura, il loro valore di connettori, e ha saputo cogliere la poesia che si nasconde negli spazi più inaspettati. Nohma ha raccolto l’eredità di questa preziosa intuizione, e prosegue nella sua operazione di disseminazione culturale a Milano, in Italia, nel mondo. Portando i suoi spettacoli in ogni luogo dove si avverta questa sete di bellezza e condivisione.

Il Teatro Nudo di Teresa, un teatro impegnato, socialmente e culturalmente, ha fluito come acqua a colmare luoghi diversi, toccando spesso aree di disagio e marginalità. Dal 1995, per undici anni Teresa tiene un memorabile laboratorio teatrale nell’istituto carcerario di Opera-Milano, dove fonda la compagnia sperimentale L’Opera: i detenuti diventano protagonisti attivi di eccezionali allestimenti aperti al pubblico, tratti da capolavori di Brecht, Aristofane, Camus, Shakespeare. Anche gli ospiti di San Vittore hanno l’opportunità di toccare con mano la bellezza di un teatro che permette loro di percorrere un cammino di identità e socialità. L’acqua viva di Nohma scorre fino alla Casa della Carità A. Abriani di Milano, dove Teresa accompagna le persone fragili accolte nella Casa attraverso il Percorso di “Teatro sociale”, fondando il Laboratorio di interazione arte-vita. Teresa non ha mai temuto, ma ha anzi prediletto questi luoghi difficili eppure pieni di passione; luoghi di straordinaria quotidianità in cui la finzione del teatro si carica di potente verità. 

Qui si svolgono spettacoli di danza, musica e teatro, sempre all’insegna dell’innovazione e della creatività. Livia Pomodoro è una grande appassionata di cultura e di arte, quindi questo teatro rappresenta una tappa importante per tutti coloro che amano la creatività con spirito libertino.  Dalle “guerre dimenticate” a “il potere ha tutti i peccati” a “i cinque sensi+1” al manifesto “il buio, la luce e i suoi colori” a “la parola e il suo doppio” a “Dinqinesh, Lucy la meravigliosa”, “L’uomo, la natura, il progresso” fino a “l’umanità sospesa, l’acqua, la terra, le relazioni fra gli uomini” il viaggio intrapreso ha cercato di scandagliare l’animo umano, di coglierne debolezze, vizi, virtù, con ironia e attenzione, rappresentandoli con parola, immagini, musica e danze, in una ricerca del bene fondamentale dell’umanità capace di esprimersi nella civiltà variegata, sfaccettata, accogliente e solidale che non può non essere obiettivo di una qualità della vita finalmente fondata sulla bellezza, l’armonia, l’eleganza, la dignità.

Questo è un luogo di sperimentazione e di ricerca artistica che accoglie tutti, senza distinzioni e senza pregiudizi. Qui al Teatro Nohma, tutti possono godere di uno spettacolo unico e coinvolgente che ospita artisti di fama internazionale. 

Grazie all’impegni di Teresa e Livia, le porte di qusto teatro restano aperte per tutti coloro che vogliono partecipare ad arte, cultura, e libertà di espressione.

Introduction

1. Giardini pubblici di Piazza Piola

2. Piazza Leonardo Da Vinci

3. Teatro Nohma

Conclusion