Teresa e Livia Pomodoro: la libertà creativa che prende forma
  • Europe /
  • Italy /
  • Milan

Alla scoperta di una storia unica, forgiata da passione, arte, perseveranza e sentimento di libertà.

Piazza Leonardo Da Vinci
Heritage place of interest.

Livia Pomodoro è nata a Molfetta (Bari) nel 21 Aprile 1940 , si è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti, la lode e la menzione della commissione di laurea ed è entrata in magistratura nel 1965. Esperta di diritto familiare e dei minori, è docente di Ordinamento giudiziario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: è presidente dell’associazione di studi giuridici e costituzionali “Emilio Alessandrini“, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e membro della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Ha svolto numerosi incarichi di insegnamento di diritto presso diverse università di Milano e attualmente tiene il corso di “Ordinamento Giudiziario” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Molto prolifica è anche la sua attività di pubblicista e scrittrice. Fra le sue principali pubblicazioni si evidenziano i numerosi testi e prefazioni a volumi relativi a problematiche familiari e sociali. Nel 1988 ha licenziato il testo per il nuovo codice di procedura penale per i minori. Ha pubblicato i libri “A quattordici smetto” (2004) e “Rispettare l’altro. Beati quelli che giudicheranno se stessi” (2014) ed è coautrice di manuali giuridici quali i Manuali di Ordinamento giudiziario (con Ilaria Castiglioni e Davide Pretti, 2012 e 2013 – Giappichelli) e il Manuale di diritto di famiglia e dei minorenni (con Paolo Giannino e Piero Avallone, 2009 – Utet). Da molti anni dirige la banca dati sui diritti dei minori e sui diritti della famiglia (De Agostini).

Oggi ammiriamo questa piazza simbolo di cultura, gioventù e occasione per conoscere l’importanza alla libertà di educazione. 

Proprio come disse George Washington Carver:

L’istruzione è la chiave per aprire la porta aurea della libertà.

Introduction

1. Giardini pubblici di Piazza Piola

2. Piazza Leonardo Da Vinci

3. Teatro Nohma

Conclusion